Progettazione e Costruzione di Case in Legno

  • Progetto personalizzato: tutte le case sono realizzate su misura;
  • Competenza tecnica: anni di esperienza nel settore, il risultato di uno studio di perfezionamento per garantire la massima qualità del prodotto finale. I nostri clienti hanno il vantaggio di acquistare un prodotto che tiene conto delle ultime tecnologie disponibili sul mercato.
  • Le nostre case in legno hanno delle pareti esclusive che consentono di ridurre sino al 90% i costi di riscaldamento, un fattore importante in un tempo dove il costo per l’energia  aumenta in modo esponenziale;
  • Le nostre case rispecchiano la politica   “chiavi in mano” e  vengono fornite con tutte le garanzie di Legge;
  • Le nostre case in legno sono abitabili già dopo 4/5 mesi dall’ordine;
  • I prezzi preventivati rimarranno fissi per 12 mesi;
  • Il prezzo globale è decisamente  ridotto rispetto a quello delle strutture tradizionali con anche simili prestazioni;
  • La possibilità di scelta pressoché illimitate: modelli e tipologie personalizzati o su misura;
  • Le nostre case in legno sono case antisismiche, assolutamente stabili e resistenti alle intemperie; il loro concetto e la loro struttura non permette il formarsi di umidità e quindi di muffe.
 

 

Progettazione a basso consumo in classe energetica A e strutture antisismiche/antincendio

             

L’uso intensivo delle risorse energetiche tradizionali comporta oggi costi elevati, incertezza sulle scorte disponibili e un forte impatto ambientale. Di fronte a queste criticità, la bioedilizia rappresenta una risorsa concreta e sostenibile: costruzioni progettate per ridurre i consumi, utilizzare fonti rinnovabili e materiali naturali nel pieno rispetto dell’ambiente e del benessere abitativo.

Cos’è la Bioedilizia?

La bioedilizia si configura come un approccio integrato alla progettazione e costruzione di edifici, fondato sull’utilizzo di materiali naturali, riciclati o a basso impatto ambientale. L’obiettivo è di ridurre il fabbisogno energetico e promuovere l’integrazione di fonti rinnovabili nel rispetto anche delle normative vigenti come il D.Lgs. 192/2005, il D.Lgs. 48/2020 e la Direttiva UE 2010/31/UE. Questo approccio consente di ottenere edifici salubri, performanti e in linea con i requisiti NZEB (Nearly Zero Energy Buildings).

E’ quindi un metodo costruttivo sostenibile che si basa su tre principi fondamentali: uso di materiali, efficienza energetica e rispetto per l’ambiente e la salute umana. Un piccolo dettaglio sta nello spessore delle pareti: pur essendo molto ridotte riesce ad ottenere valori di isolamento termico superiori rispetto a quelli di una tradizionale costruzione. Questo cosa significa? Una riduzione delle emissioni in atmosfera di CO2 e di altri gas inquinanti e dall’abbattimento totale dei costi sia per il riscaldamento invernale sia per il raffrescamento estivo.

Si avvale quindi delle energie rinnovabili per fornire energia termica ed elettrica. Pannelli solari, impianti a biomassa e geotermia si possono utilizzare per il riscaldamento degli ambienti mentre pannelli fotovoltaici , energia eolica per produrre energia elettrica. L’unione tra  queste tecnologie e una progettazione attenta produce edifici energeticamente autosufficienti in qualunque periodo dell’anno.

Qui entra in gioco il concetto di “casa passiva” che non è altro che un esempio di edificio progettato per garantire il massimo confort termico con un consumo energetico minimo e senza l’uso di impianti di riscaldamento o raffrescamento tradizionali. grazie ad un isolamento molto efficiente, alla ventilazione controllata con recupero di calore e all’orientamento solare, una casa passiva mantiene una temperatura interna stabile tutto l’anno, riducendo al minimo le dispersioni energetiche. Attualmente siamo riusciti a raggiungere anche il concetto di “casa attiva” che addirittura rende anche finanziariamente.

Sistema Costruttivo

La struttura standard delle pareti esterne è costituita da telai portanti composti da pilastri in legno lamellare di prima qualità opportunamente selezionato, controventati con traversi in massello placcati all’esterno e all’interno con specifiche pannellature in OSB3 mm 18 (conglomerato di legno ad alta densità e resistenza, largamente impiegato per le costruzioni abitative) contenente all’interno di essi isolamento termico (l’isolamento è assicurato da un imbottitura di lana di roccia ad alta densità). Oltre alle pareti esterne ed alla copertura, anche le pareti divisorie ed i solai sono provvisti di materassino isolante al loro interno. Ciò garantisce un elevato isolamento termo-acustico anche tra locali della stessa casa. Per meglio garantire la salubrità dell’immobile prevediamo anche una barriera al vapore in polietilene. Allo spessore della parete esterna, deve essere aggiunto all’esterno un rivestimento a cappotto eseguito con pannelli isolanti ad alta densità (lana di roccia o fibra di legno o sughero). All’interno, invece, un rivestimento in cartongesso o gesso-fibra. Il nostro sistema si completa con l’applicazione dell’intonaco colorato sulla facciata, rasatura e pittura all’interno. Tale procedimento, oltre a garantire alle pareti un aspetto estremamente pulito e preciso, solido come quello delle tradizionali case in muratura, crea la possibilità di eseguire qualunque tipo di impianto o finitura. Spessore della parete esterna 30 cm. La congiunzione fra le varie pareti e l’ancoraggio alla fondazione avviene tramite elementi in acciaio zincato, viti, staffe e bullonature sulla base di specifici calcoli statici in modo da garantire la massima garanzia  nei confronti delle sollecitazioni sismiche, dei carichi da vento e neve e di tutti i carichi e sovraccarichi proposti dalle normative in vigore.